- Dal 29.10.2025 al 10.12.2025
- online
- 240 ore
Figura professionale in uscita
Business storyteller e social media manager
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a sviluppare competenze avanzate in comunicazione, business storytelling, social media marketing e intelligenza artificiale, con un focus sull’applicazione pratica nel contesto aziendale e digitale. I partecipanti impareranno a creare narrazioni efficaci, migliorare la comunicazione scritta e visiva, e utilizzare l’IA per personalizzare contenuti di marketing sui social media. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di integrare queste competenze per potenziare la comunicazione aziendale e il marketing digitale.
Articolazione del progetto
Mod. I: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE (4 ORE TEORIA)
Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
Mod. II: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D.LGS 81/2008 (4 ORE TEORIA)
- Concetti di rischio,
- Concetto di danno,
- Concetto di prevenzione,
- Concetto di protezione, Organizzazione della prevenzione aziendale,
- Diritti e doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
- Organi di vigilanza,
- Controllo e assistenza
Mod. III: COMUNICAZIONE, BUSINESS STORYTELLING, Cenni di MARKETING e IA (108 ORE TEORIA: 68T + 40P)
COMUNICAZIONE
- Che cosa si intende per comunicazione;
- Definizione di comunicazione e i suoi diversi aspetti;
- Importanza della comunicazione nella vita quotidiana e nel contesto professionale;
- Comunicazione verbale, non verbale, para verbale;
- Analisi delle diverse forme di comunicazione;
- Studio degli strumenti analitici e metodologici per comprendere come i diversi fattori sociali, culturali e tecnologici influenzano la comunicazione;
- Panoramica dei principali mezzi di comunicazione, dalle tradizionali alle digitali, e delle loro caratteristiche distintive.
BUSINESS STORYTELLING:
- Story-driven market: definizione degli obiettivi; analisi degli obiettivi; il messaggio veicolato; organizzazione del testo;
- Tecniche di scrittura efficace per il business, focalizzate sulla chiarezza e l’efficacia del messaggio;
- Fiction, para fiction e non-fiction storytelling: Analisi delle differenze tra questi tre tipi di narrazione e delle loro applicazioni nel business; approfondimento sul non-fiction storytelling e su come presentare storie vere in modo coinvolgente;
ESERCITAZIONI PRATICHE:
- Attività di scrittura per consolidare le competenze acquisite;
- Il visual storytelling: uso delle immagini e dei media visivi per raccontare storie; tecniche per integrare testo e immagini in modo efficace;
- Sviluppo del pensiero narrativo;
- La pubblicità: come creare uno spot narrativo;
- Esercitazioni.
CENNI DI MARKETING:
- Introduzione ai principi fondamentali del marketing e alla loro;
- Studio delle tecniche per analizzare e migliorare la percezione del brand attraverso la comunicazione;
- Strategia di comunicazione che integra diversi canali e strumenti per raggiungere in modo efficace il pubblico;
- Le differenze e le somiglianze tra comunicazione B2B e B2C;
- Come identificare il target giusto e il momento più efficace per lanciare una campagna di comunicazione; il valore dell’immagine, le scelte stilistiche, nozioni base di grafica, la comunicazione pubblicitaria, il messaggio pubblicitario, copyright e storytelling, vision, mission, valori e filosofia aziendale, congruenza; brand identity, cosa è a cosa serve.
- Come si costruisce un’immagine aziendale; i canali della comunicazione: sito, social e carta stampata. Quali le differenze e quali le potenzialità.
STORYTELLING E IA:
- Che cos’è l’IA;
- Esplorazione di come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare narrazioni personalizzate e dinamiche, e come le aziende stanno sfruttando queste tecnologie.
Mod. IV: SOCIAL MEDIA MARKETING
INTRODUZIONE AL SOCIAL MEDIA MARKETING
- Panoramica del ruolo dei social media nel marketing moderno e delle sue principali piattaforme;
- Differenza tra Social Media e Social Network;
- Creare contenuti per i social;
- Creare un calendario editoriale;
- Creare testi per il web;
- Creare testi per i social; le nuove frontiere dei social: l’evoluzione dei social da Facebook a TikTok;
- Quando usare e quando non usare i social per comunicare;
- Contenuti sponsorizzati sulle piattaforme social;
- Come il social media si relaziona con la squadra;
- Numeri e statistiche per inquadrare meglio il “fenomeno” social media;
- Criteri e strategie per la selezione delle piattaforme social più adatte agli obiettivi aziendali;
- Introduzione a Facebook come strumento di marketing;
- Come usare Twitter per il marketing e la comunicazione aziendale;
- Instagram: tecniche per sfruttare Instagram nella promozione del brand;
- Creazione e promozione di contenuti video su YouTube;
- Utilizzo di LinkedIn per il networking e il B2B; strategia aziendale, la comunicazione strategica e la pubblicità strategica;
COMMUNITY MANAGEMENT:
- Community Managemen: Strategie per costruire e gestire una community online, creare engagement e monitorare la reputazione del brand sui social media;
FACEBOOK ADS e LA PUBBLICITÀ:
- Introduzione alla pubblicità su Facebook e alle sue principali funzionalità;
- Definizione degli obiettivi pubblicitari e come misurare il loro successo;
- Tecniche per posizionare efficacemente le inserzioni su Facebook;
- Strategie per targetizzare il pubblico giusto e ottimizzare l’offerta pubblicitaria;
- Analisi dei report e dei dati per valutare l’efficacia delle campagne pubblicitarie;
SOCIAL MEDIA MARKETING E IA:
- Esplorazione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel social media marketing, come la personalizzazione dei contenuti, l’analisi dei dati e l’automazione delle campagne.
Mod. 5: FACEBOOK ADS - LA PUBBLILCITÀ
- Facebook Adv
- Obiettivi della campagna
- Posizionamento delle inserzioni
- Targetizzazione e offerta
- Remarketing e targeting avanzato
- Reports
Mod. 6: SEO - OTTIMIZZAZIONE PER I MOTORI DI RICERCA
- Come cercare le keyword
- Pianificare una campagna SEO
- La SEO On-Page
- La SEO Off-Page
- Local SEO
- Link building