fbpx

Corso di Digital Marketing e Digital Advertising

Figura professionale in uscita

Addetto al Digital Marketing

Obiettivi dell'intervento formativo

Il corso mira a formare delle figure professionali in grado di sviluppare una strategia efficace di digital marketing, intercettare i bisogni espressi e latenti dagli utenti con tecniche di digital advertising sui social network

Articolazione del progetto

Mod. I | LA COMUNICAZIONE

    • La comunicazione efficace
    • Tecniche di comunicazione verbale e non verbale
    • Ascolto attivo e feedback costruttivo
    • Gestione delle conversazioni
    • Lavoro di gruppo e collaborazione
    • Problem solving
    • Decision making
    • Gestione del tempo e delle priorità
    • Intelligenza emotiva

Mod. II | IL DIGITAL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

    • Cos’è il Marketing
    • Il Marketing Mix
    • Il ruolo del Cliente: Dalle 4 P alle C del Mkt
    • Cos’è la Comunicazione
    • Principi di comunicazione
    • La comunicazione verbale e non verbale
    • Le pubbliche relazioni
    • A cosa serve il piano di comunicazione
    • Definizione degli obiettivi della comunicazione
    • Scelta dei mezzi di comunicazione
    • Mission e vision aziendale

Mod. III | DIGITAL STRATEGY

    • Introduzione al marketing
    • Analisi di mercato
    • Gli obiettivi
    • Il target
    • I competitors
    • La Unique Selling Proposition (USP)
    •  Introduzione al Digital Marketing
    • Il funnel
    • Strumenti e strategie del digital marketing: dalla SEO alla newletter

Mod. IV | DIGITAL ADVERTISING: STRATEGIE DI MARKETING AZIENDALE SUI SOCIAL NETWORK

    • Introduzione al social media marketing
    • Strategia, piattaforme e buone pratiche
    • Gli strumenti di Facebook
    • Fan page aziendale
    • Il business manager
    • Lettura e interpretazione dei dati statistici (insight)
    • Instagram marketing: come utilizzare post, stories, reels per la conversione
    • Facebook e Instagram advertising
    • Gestione e inserzioni: scelta obiettivo, impostazione budget e target, creatività
    • Creazione pubblico simile e personalizzato
    • Community e influencer
    • Perché inserire e come integrare gli influencer in una strategia di marketing
    • Mega, macro, micro e nano influencer: chi sono, quali scegliere e come contattarli per una campagna di digital advertising
    • TikTok: far crescere l’identità del brand
    • Best practice creative
    • LinkedIn: presentazione del proprio personal branding plan: obiettivi e strumenti
    • Personal branding canvas
    • Content creation e content marketing
    • Ricercare contenuti su misura del target
    • Impostare i contenuti per i diversi step del funnel marketing
    • Storytelling: fare branding tramite la narrativa d’impresa

Mod. V | SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

    • Corso effettuato ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 FORMAZIONE GENERALE
    • Concetti di rischio
    • Danni Prevenzione Protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale
    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Mod. VI | DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE

    • Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo Definizione del lavoro in somministrazione
    • Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, Agenzia per il Lavoro, impresa utilizzatrice
    • Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice
    • Il CCNL per i lavoratori in somministrazione
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’Agenzia per il lavoro
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice
    • Il contratto commerciale tra ApL ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere
    • Il contratto tra lavoratore e ApL: che cosa deve necessariamente contenere
    • I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a  retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda
    • I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori  temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale
    • La bilateralità
      • Temp: finalità e modalità di accesso alle Politiche Attive e Passive
      • Bi.Temp: finalità, prestazioni fornite e modalità di accesso.

Richiedi maggiori informazioni

    Proseguendo con l'invio, acconsenti a ricevere informazioni sui corsi ed essere inserito/a nel database per avere aggiornamenti

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    HO LETTO L'INFORMATIVA