Home / Saldatura dei metalli a TIG
- Dal 13.10.2025 al 07.11.2025
- Comun Nuovo (BG)
- 240 ore
Figura professionale in uscita
Addetto /a alla saldatura a TIG
Obiettivi dell'intervento formativo
Il percorso mira a trasferire le competenze teorico / pratiche necessarie per eseguire processi di saldatura a TIG partendo dalla preparazione dei pezzi, fino ad arrivare all’assemblaggio vero e proprio attraverso l’interpretazione dei disegni tecnici, senza dimenticare i piccoli interventi di manutenzione delle macchine saldatrici, aumentando così la spendibilità del proprio profilo in relazione alle opportunità di lavoro del mercato.
Articolazione didattica
MOD. I – DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE
- Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione.
MOD. II – SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D.LGS 81/2008
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti e doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
MOD. III - INTRODUZIONE A NOZIONI TEORICHE: LA SALDATURA
- Elementi di metallurgia: nozioni sui materiali metallici usati per la saldatura;
- Informazioni sui vari macchinari e loro funzionamento;
- Le diverse tecniche di saldatura;
- Tecnologia dei materiali saldabili, sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali, cenni al comportamento dei materiali sotto differenti condizioni di temperatura e carico;
- Cenni alla lettura dei disegni e degli schemi tecnici;
- Cenni di metrologia meccanica;
- Assemblaggio delle parti prevenendo distorsioni e deformazioni;
- Controllo delle forme, dimensioni e funzionalità;
- Saldature convenzionali a filo e a TIG;
- Illustrazione di semplici interventi di manutenzione alle macchine;
- Procedure di taratura di macchine saldatrici;
- Il controllo della tenuta dei materiali saldati; Il controllo qualità per la saldatura.
MOD. IV - LA RAPPRESENTAZIONE DELLE SALDATURE: ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO MECCANICO
- Nozioni fondamentali;
- Gli strumenti: le squadre, il compasso. Normazione e unificazione. Enti di Normazione. Processo di elaborazione di una norma;
- Linee: tipi fondamentali. I fogli da disegno. Dimensioni unificate dei fogli. Riquadro delle iscrizioni. Scale. Scale di ingrandimento e di riduzione;
- Proiezioni assonometriche: generalità. Quotatura delle assonometrie. Proiezioni ortogonali. Disposizione delle proiezioni. Sistema E Europeo, sistema A Americano;
- Convenzioni sulle sezioni. Norme di quotatura. Linee di misura e di riferimento. Disposizione delle quote. Sistemi di quotatura;
- Rugosità delle superfici. Simboli dello stato delle superfici. Tolleranze dimensionali. Tolleranze geometriche e di forma. Smussi e arrotondamenti;
- Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione. Saldature: esempi di
rappresentazione;
• Esercitazioni pratiche di lettura del disegno meccanico e di rappresentazione di saldature.
MOD. V - L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI SALDATURA A FILO e TIG
- Tecniche e procedimento di saldatura;
- Esercitazioni pratiche di saldatura a filo e TIG: esercitazioni di saldatura in diverse posizioni;
- Esercitazioni di saldatura del FE360 (Ferro) di diverse dimensioni;
- Prove meccaniche sui materiali base e sui giunti saldati.
MOD. VI - CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
- Introduzione ai CND: definizione, scopi e importanza nell’industria della saldatura;
- Differenza tra CND e Controlli Distruttivi (CD): spiegazione del perché i CND sono essenziali per l’integrità del prodotto senza comprometterne la funzionalità;
- Difetti di Saldatura: classificazione dei difetti più comuni (cricche, porosità, inclusioni, undercut, ecc.) e come questi possono essere rilevati con i CND.