fbpx

Amministrazione del Personale con Modulo Zucchetti

Figura professionale in uscita

Addetto/a all’Amministrazione del Personale

Obiettivi dell'intervento formativo

Il corso mira a formare una risorsa in grado di elaborare e compilare le buste paga con il supporto del gestionale Zucchetti e a gestire autonomamente gli aspetti normativi, contrattuali e civilistici della retribuzione.

Articolazione del progetto

Mod.1: IL SISTEMA AZIENDA E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

    • Il sistema organizzativo
    • Le strutture organizzative
    • L’organigramma
    • Le funzioni
    • Organi di staff e line
    • Definizioni di Compito, Posizione e Mansione
    • La scala dei bisogni
    • Vision e mission
    • Origine e natura delle configurazioni organizzative
    • Le parti di un’organizzazione
    • Gli elementi contestuali di un’organizzazione
    • Gli elementi e le variabili base
    • I principali tipi di organizzazione
    • Risorse umane e sistemi di gestione
    • La comunicazione organizzativa

Mod. 2: IL RAPPORTO DI LAVORO E LA RETRIBUZIONE

    • Informazioni generali sul Diritto del Lavoro
    • Il lavoro subordinato
    • Il Contratto Collettivo di Lavoro
    • Il Contratto di lavoro individuale
    • I diritti, i poteri ed i doveri delle parti
    • Le tipologie contrattuali
    • Orario di legge e contrattuale
    • Lavoro straordinario, notturno e festivo
    • Le assenze tutelate
    • Tipologie di lavoro
    • Le fattispecie flessibili
    • La lettera d’assunzione
    • La procedura di assunzione
    • Le comunicazioni obbligatorie
    • Il contenuto ed i parametri di valutazione della prestazione
    • Aspetti normativi, contrattuali e civilistici della retribuzione
    • La gestione del procedimento disciplinare
    • La normativa sui licenziamenti e cessazione rapporto di lavoro
    • Gli elementi retributivi
      • I minimi tabellari
      • Indennità di contingenza
      • E.D.R.
      • Gli scatti di anzianità
      • La maggiorazione per gli straordinari
      • Indennità speciali
      • Mensilità aggiuntive
      • Festività e ferie
      • Permessi e aspettative
      • • Nozione di IRPEF e scaglioni di reddito, sistema delle detrazioni

Mod. 3: ANALISI E COMPILAZIONE DELLA BUSTA PAGA

    • Cos’è la busta paga
    • A cosa serve
    • Di cosa si compone
    • Elementi fissi e elementi variabili
    • La retribuzione
    • Nozione e determinazione della retribuzione
    • La retribuzione ai fini contributivi e fiscali

ELEMENTI VARIABILI

    • Gli orari di lavoro
    • La durata normale massima della prestazione
    • Il lavoro straordinario
    • Analisi del prospetto paga e retribuzione
    • La paga lorda in relazione al CCNL, categoria, qualifica, livello
    • Retribuzione di fatto
    • Retribuzione diretta, indiretta e differita
    • Gli elementi variabili della paga
    • La paga lorda
    • Paga oraria
    • Paga mensilizzata
    • La determinazione dell’orario ordinario e straordinario
    • Riflessi sul sistema di paga
    • Le festività
    • Il calcolo della retribuzione lorda
    • Il rapporto con gli enti previdenziali
    • La determinazione dell’imponibile inps
    • La contribuzione INPS conto dipendente
    • Il prelievo fiscale IRPEF
    • Calcolo delle ritenute mensili
    • Imposte dirette IRPEF:
    • il concetto di progressività dell’imposta
    • determinazione e calcolo della base imponibile fiscale
    • le detrazioni da lavoro dipendente
    • bonus ed ulteriore detrazione L.207/2024
    • la paga netta

Mod. 4: SW ZUCCHETTI

    • Anagrafica lavoratore
    • Tabelle
    • Elaborazione mensile
    • Gestione e procedure periodiche – trasmissioni telematiche – procedure particolari

Mod. 5: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso effettuato ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

FORMAZIONE GENERALE

    • Concetti di rischio
    • Danni
    • Prevenzione
    • Protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale
    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Mod. 6: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

    • Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo
    • Definizione del lavoro in somministrazione
    • Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, Agenzia per il Lavoro, impresa utilizzatrice
    • Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice
    • Il CCNL per i lavoratori in somministrazione
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’Agenzia per il Lavoro
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice
    • Il contratto commerciale tra ApL ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere
    • Il contratto tra lavoratore e ApL: che cosa deve necessariamente contenere
    • I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda
    • I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice.  Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale
    • La bilateralità
      • Forma.Temp: finalità e modalità di accesso alle Politiche Attive e Passive
      • E.Bi.Temp: finalità, prestazioni fornite e modalità di accesso.

Richiedi maggiori informazioni

    Proseguendo con l'invio, acconsenti a ricevere informazioni sui corsi ed essere inserito/a nel database per avere aggiornamenti

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    HO LETTO L'INFORMATIVA