fbpx

Corso per diventare Operatore di Patronato e CAF

Figura professionale in uscita

Operatore di Patronato e CAF

Obiettivi dell'intervento formativo

Il corso ha come obiettivo la formazione di un operatore di Ente di Patronato e CAF in possesso delle conoscenze e delle competenze specialistiche in materia di prestazioni socio–assistenziali e di consulenza ed assistenza fiscale.

Articolazione didattica

MOD. I – IL CAF

Assistenza Fiscale

    • Le entrate pubbliche ed i tributi
    • Distinzione in materia di entrate pubbliche
    • I tributi
    • Le imposte
    • Le tasse
    • Altri tipi di entrate

I Soggetti

    • L’amministrazione finanziaria
    • Contribuente, codice fiscale e domicilio fiscale
    • Sostituto e responsabile di imposta
    • L’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.)
    • Presupposto e periodo di imposta
    • I soggetti passivi

La base imponibile

    • Le singole categorie di reddito
    • La dichiarazione dei redditi Il modello 730
    • I soggetti interessati
    • I soggetti esclusi ed esonerati
    • La dichiarazione congiunta

La composizione del Modello 730

    • La composizione del modello 730 – Frontespizio
    • Coniuge e familiari a carico
    • Dati del sostituto di imposta
    • Quadro A. Redditi dei terreni
    • Quadro B. Redditi dei fabbricati
    • Quadro C. Redditi da lavoro dipendente ed assimilati
    • Quadro D. Altri redditi
    • Quadro E. Gli oneri detraibili e oneri deducibili
    • Compilazione della DSU per la richiesta dell’ISEE

MOD. II – IL PATRONATO

Il Sistema di Accoglienza:

    • L’accoglienza presso gli uffici di Patronato
    • L’accoglienza presso i CAF
    • La comunicazione transazionale per conoscere il cliente
    • Come saper riconoscere i bisogni del cliente
    • Distinzione tra bisogni previdenziali, assistenziali e fiscali
    • L’importanza della documentazione da presentare
    • Le aspettative della clientela
    • Insegnare a saper attendere le risposte degli Enti Previdenziali e fiscali

Le diverse forme di Previdenza

    • Sistema Retributivo
    • Sistema Contributivo
    • I Fondi Integrativi

Contributi Individuali e premi assicurativi

    • Contributi obbligatori
    • Contributi lavoro dipendente
    • Infortunio sul lavoro e malattie professionali
    • Prestazioni Inail
    • Aliquote contributive
    • Contributi artigiani
    • Contributi commercianti
    • Lavoratori occasionali
    • Gestione separata

Contributi Figurativi

    • Servizio militare
    • Maternità
    • Disoccupazione
    • Cassa integrazione

Contributi da Riscatto

    • Riscatto di laurea
    • Riscatto maternità facoltativa
    • Riscatto settimane ridotte
    • Ricongiunzione dei Contributi
    • Totalizzazione dei Contributi
    • Cumulo dei Contributi (pro rata)
    • Lettura e studio dell’estratto conto
    • Il software CARPE (Calcolo delle retribuzioni pensionistiche)
    • Principi generali sul trattamento dei dati

Le pensioni

    • Pensione di Vecchiaia
    • Pensione di Anzianità
    • Pensione Anticipata
    • Assegno Ordinario di Invalidità
    • Pensione di Inabilità
    • Pensione ai Superstiti e di Reversibilità
    • Pensione Supplementare
    • Ricostituzione della Pensione
    • Supplemento di pensione
    • Maggiorazione sociale
    • Ricorsi amministrativi ed istanze di riesame

Prestazioni a sostegno del reddito

    • Disoccupazione Agricola
    • Indennità di Disoccupazione – Naspi
    • Cassa Integrazione Guadagni
    • Assegno Unico Universale
    • Malattia
    • Maternità e Paternità
    • Permessi legge 104
    • RED
    • Assegno di inclusione e S.F.L.

Prestazioni sociali

    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Assegno Sociale

MOD. III - SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso effettuato ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 FORMAZIONE GENERALE

    • Concetti di rischio
    • Danni Prevenzione Protezione
    • Organizzazione della prevenzione aziendale
    • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

MOD. IV - DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

    • Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo;
    • Definizione del lavoro in somministrazione;
    • Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, Agenzia per il Lavoro, impresa utilizzatrice;
    • Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice;
    • Il CCNL per i lavoratori in somministrazione;
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’Agenzia per il Lavoro;
    • Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice;
    • Il contratto commerciale tra ApL ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere;
    • Il contratto tra lavoratore e ApL: che cosa deve necessariamente contenere;
    • I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda;
    • I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice;
    • Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale
    • La bilateralità:
      • Forma.Temp: finalità e modalità di accesso alle Politiche Attive e Passive
      • E.Bi.Temp: finalità, prestazioni fornite e modalità di accesso

Richiedi maggiori informazioni

    Proseguendo con l'invio, acconsenti a ricevere informazioni sui corsi ed essere inserito/a nel database per avere aggiornamenti

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    HO LETTO L'INFORMATIVA